Dolori alle ginocchia? Il movimento consigliato dagli esperti che può darti subito sollievo

Uno dei disturbi più comuni oggigiorno, e che può colpire persone di tutte le età, è sicuramente il dolore alle ginocchia. Ovviamente non esiste una sola causa ma ne esistono varie: dalla semplice usura delle articolazioni (dovuta per lo più all’età) ad un trauma sportivo, fino a patologie più complesse come l’artrite.

Le cause più comuni del dolore alle ginocchia

Fra le cause più comuni legato al dolore alle ginocchia troviamo in primis le infiammazioni. Tendiniti, borsite e via dicendo, sono tra le cause principali e sono spesso legate a movimenti ripetitivi o a posture scorrete. Nei ragazzi, specialmente quelli che praticano sport, è spesso comune anche la condromalacia rotulea mentre negli anziani l’atrosi.

Immagine selezionata

Un altra condizione molto comune è la lesione del menisco; tale lesione può provocare dolore improvviso e difficoltà nei movimenti e le cause possono essere di due tipi: in un primo caso si può parlare di un insieme di microtraumi che si accumulano nel tempo fino a sfociare in una lesione vera e propria, mentre in un secondo caso tale lesione è dovuta ad un singolo movimento errato.

Oltre ai danni esterni, però, anche il nostro stesso corpo può giocare un ruolo determinante per quanto riguarda il dolore articolare e del ginocchio. Quando in sovrappeso, infatti, siamo molto più a rischio e questo perchè ciascun chilo di troppo contribuisce a creare ulteriore stress all’articolazione, accelerando l’usura della cartilagine.

Che fare quando si sente dolore?

Quando il dolore compare all’improvviso possiamo mettere in pratica tutta una serie di buoni comportamenti che possono aiutarci ad alleviarlo e a migliorare la nostra situazione. Ricodiamo innanzitutto che la primissima cosa da fare è applicare il protocollo cosiddetto R.I.C.E. ossia Riposo, Ghiacchio, Compressione ed Elevazione. Si tratta di piccoli accorgimenti che possono aiutarci a contenere l’eventuale infiammazione e ridurre il gonfiore.

Immagine selezionata

Ovviamente è importante anche evitare di sovraccaricare l’articolazione colpita, quindi cerchiamo di tenere a riposo per quanto possibile. Inoltre ricordiamo che il ghiaccio va applicato per almeno 15 o 20 minuti, quantomeno nelle prime ore dal momento in cui è iniziato il dolore, evitando il contatto diretto con la pelle in modo da prevenire la comparsa di ustioni da freddo.

Possiamo effettuare una compressione tramite benda elastica e sollevare la gamba, favorendo così il drenaggio e limitando in tal modo eventuali edemi articolari. Se il dolore persiste e non accenna a diminuire nel giro di qualche giorno è sempre il caso di farsi vedere da uno specialista il prima possibile, in quanto una diagnosi precoce ci permetterà di avere un recupero più rapido.

I movimenti consigliati per rafforzare le ginocchia

Uno degli strumenti migliori per combattere eventuali traumi e dolori legati a ginocchia e a tutte le articolazioni è la fisioterapia. Attraverso una serie di esercizi mirati, infatti, possiamo rinforzare le fasce muscolari che vanno a sostenere le ginocchia, riducendo in questo modo la pressione diretta sulle articolazioni e limitando quindi il dolore.

Immagine selezionata

Lo stretching è un punto importante e fondamentale quando si parla di flessibilità e resistenza delle articolazioni. Molti programmi per la riabilitaizione, poi, includono diverse attività in piscina, e questo perchè l’acqua riduce il carico sulle nostre ginocchia, permettendoci di svolgere dei movimenti più dolci e comunque efficaci nel mantenimento muscolare.

Praticare esercizi di fisioterapia, seguiti dal proprio specialista, poi, può essere anche utile per quanto riguarda la prevenzione di recidive. Ricordiamoci che se abbiamo già sofferto di dolori alle ginocchia può essere una buona idea continuare a svolgere degli esercizi di mantenimento, anche 10-15 minuti al giorno, per mantenere in salute le nostre articolazioni.

Alcuni consigli per la prevenzione

Una vita sana e dell’attività regolare sono il principio base per mantenersi in forma ma quando si praticano sport o si cammina semplicmente può essere utile ricordarsi alcune cose, prima fra tutte che anche le nostre scarpe possono essere una mano santa quando si parla di salute delle articolazioni.

Immagine selezionata

Indossare delle calzature inadatte, infatti, può aumentare lo stress articolare, accentuando o innescando il dolore. Dobbiamo ricordarci di usare sempre delle scarpe comode, che abbiano delle suole ammortizzate (specialmente se andiamo a correre spesso) e che siano di una conformazione ideale per il nostro piede. Possiamo anche usare delle solette ortopediche personalizzate.

Tali solette possono aiutare a correggere eventuali difetti di appoggio che possano influire, in modo negativo, sulle nostre ginocchia. E non dimentichiamo che anche la postura ha un ruolo particolare per quanto riguarda eventuali infiammazioni articolari. Camminare male, ossia distribuendo in maniera inadeguata il peso, o stare molto tempo seduti, può contribuire alla comparsa di infiammazioni; imparare a camminare nel modo corretto è anch’esso parte della prevenzione.

Lascia un commento