Auto elettrica italiana low cost: scopri quanto costa e come averla con gli incentivi

Nel panorama automobilistico stanno conquistando sempre più spazio le auto elettriche. Anche perché effettivamente ci sono diversi vantaggi nell’avere queste auto, primo fra tutti la sostenibilità. Inoltre ci sono diversi incentivi per acquistarle e benefici legati al loro possedimento. Vedremo quali sono i vantaggi e gli svantaggi di queste auto e gli incentivi per acquistarle.

I vantaggi di avere un’auto elettrica

Anche molte case automobilistiche italiane stanno lanciando sul mercato delle auto elettriche che stanno interessando molto gli automobilisti soprattutto per il loro costo accessibile. Indubbiamente, infatti, per agevolare l’acquisto di questi veicoli, ci sono diversi incentivi che portano a pagare l’auto anche molto poco rispetto alle auto tradizionali.

Immagine selezionata

Ci sono diversi vantaggi dell’acquistare un’auto elettrica come il fatto che il costo per la ricarica sia inferiore al costo della benzina. Ovviamente questo non è un vantaggio solo per il singolo automobilista ma anche per l’intera nazione dato che comporta un risparmio energetico non indifferente da questo punto di vista.

Le auto elettriche, poi, a differenza di quelle tradizionali, non perdono rapidamente il loro valore ma anzi lo mantengono a lungo. Una vita utile più lunga delle batterie e la minor necessità di manutenzione porta infatti ad un deprezzamento molto contenuto nel tempo di questi veicoli. Ma i vantaggi non finiscono qua.

Altri vantaggi delle auto elettriche

Come anticipato, le auto elettriche hanno un minor costo di manutenzione. Infatti non ci sono parti che possono usurarsi nel tempo (come invece accade per i motori a combustione): non ci sarà bisogno di cambiare i filtri, le cinghie, i sistemi di scarico oppure l’olio. Inoltre l’usura meccanica viene prevenuta grazie alla frenata rigenerativa.

Immagine selezionata

Questa consente di recuperare energia rallentando proprio l’usura dell’auto e comportando una minore necessità di interventi di sostituzione dei freni. Poi, queste auto inquinano meno non solo l’ambiente ma causano anche meno inquinamento acustico. Infatti sono molto silenziose e si confermano quindi la scelta migliore oggigiorno anche per questo motivo.

Soprattutto quando si devono fare degli spostamenti giornalieri su brevi tratti dato che si confermano molto efficienti e pratiche. Quindi chi ha necessità di usarle in un contesto urbano, dovrebbe optare per questi veicoli abbandonando quelli a carburante. Si rivelerà una soluzione benefica per il pianeta ma anche per il proprio portafoglio.

Svantaggi delle auto elettriche

Dopo aver visto alcuni dei vantaggi del possedere un’auto elettrica, ecco alcune ombre su questi veicoli che ancora non convincono proprio tutti. Indubbiamente il primo punto è l’autonomia limitata inferiore rispetto alle auto a benzina e a diesel. Quando si vogliono fare viaggi lunghi, quindi, non sono la scelta migliore.

Immagine selezionata

Purtroppo anche se possiamo ricaricare queste auto ormai ovunque, dobbiamo tener conto del fatto che i tempi di ricarica sono molto lunghi e incompatibili con i ritmi frenetici della vita a cui siamo oggi abituati. Molte volte sarebbe meglio avere una colonnina di ricarica domestica, ma non sempre questo è possibile.

Inoltre, ad oggi le batterie delle auto elettriche hanno maggiore possibilità di prendere fuoco e dar vita ad un incendio rispetto alle auto tradizionali. In più, proprio le batterie, devono essere poi smaltite correttamente per non inquinare. Insomma, ci sono alcuni punti su queste auto che andrebbero un po’ rivisti.

Agevolazioni e conclusione

Per agevolare a passare alle auto elettriche che di fatto rappresentano una soluzione all’inquinamento, ci sono spesso degli incentivi sia che si acquista senza rottamazione, sia che si acquista con rottamazione (in questo secondo caso ovviamente sarà più elevato l’incentivo). Ci sono alcune procedure da seguire per ricevere questo “sconto”.

Immagine selezionata

Insomma, bisogna informarsi sulle normative vigenti oppure in concessionaria per capire se effettivamente c’è convenienza in questa transizione (in genere si). Poi, passare ad un’auto elettrica può spaventare per i punti sopra visti. Ma se si fanno viaggi brevi, la scelta di questa auto è sicuramente vincente. L’esperienza di guida è poi uguale a quella che si vive con un’auto tradizionale.

La tecnologia sta facendo passi da giganti anche nel settore automobilistico e quindi con una grande frequenza sul mercato vengono lanciati modelli di auto elettriche sempre più performanti anche di case automobilistiche italiane a prezzi davvero low cost. Se si vuole cambiare auto o c’è la necessità di acquistarne una nuova, quelle elettriche, non c’è dubbio, sono il futuro.

Lascia un commento